MANUALI TECNICI
REALIZZARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ISOLA CON INVERTER IBRIDO O CON REGOLATORE DI CARICA
(NUOVA EDIZIONE)
Alcune pagine dell’introduzione, della prima e della seconda parte, del manuale. Link: https://online.fliphtml5.com/kthlr/eawm/#p=1
Lo potete scaricare gratuitamente acquistando il manuale “Progettare un impianto fotovoltaico in parallelo con la linea elettrica”.
PROGETTARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN PARALLELO CON LA RETE ELETTRICA
(NUOVA EDIZIONE)
Le prime 20 pagine del manuale. Link: https://online.fliphtml5.com/kthlr/rmff/
PROGETTARE PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Alcune pagine dell’introduzione, della seconda, e della terza parte del manuale. Link: https://online.fliphtml5.com/kthlr/nzjt/#p=1
“Come aiutare l’ambiente” di Vito Speroni
Le prime 9 pagine dell’opuscolo. Link: https://online.fliphtml5.com/kthlr/zepw/#p=1
“Come aiutare l’ambiente” è un opuscolo che si propone di orientare i giovani nel loro impegno per la protezione dell’ambiente, sottolineando l’importanza dell’energia rinnovabile come elemento fondamentale per un futuro sostenibile.
INCLINAZIONE O TILT E ORIENTAMENTO
Il sole, durante la giornata, si sposta da Est a Ovest e dal basso verso l’alto, per questo motivo per definire la direzione dei raggi solari rispetto alla superficie del modulo fotovoltaico avrò bisogno di due grandezze:
- Inclinazione o Tilt
- Orientamento
L’insieme della combinazione tra l’inclinazione e l’orientamento determina l’esposizione del modulo fotovoltaico.
Per inclinazione si intende l’angolo β o di tilt del modulo fotovoltaico che forma con l’orizzontale. Il modulo orizzontale avrà un’inclinazione 0°, e se fosse verticale sarebbero 90°.
La radiazione diretta ricevuta da una superficie inclinata cambia con l’orientamento del pannello rispetto ai punti cardinali (Nord- Sud- Est- Ovest).
L’orientamento viene indicato con l’angolo (α) di deviazione orizzontale da Est a Ovest rispetto al Sud. Per convenzione l’orientamento verso Est avrà il segno meno (-), e il segno più (+) verso Ovest.